Fatti trasportare dall'esperienza
Premi play e continua il ghost tour
La Chiesa del Purgatorio, un'imponente opera architettonica edificata tra il '700 e il 1787, poggia sui resti dell'antica chiesa...
La Chiesa del Purgatorio, un'imponente opera architettonica edificata tra il '700 e il 1787, poggia sui resti dell'antica chiesa medievale di S. Nicola, legata alla Confraternita della Buona Morte, la quale si dedicava a garantire sepoltura dignitosa ai più bisognosi. Questo luogo di culto è legato a una ricorrenza chiamata "la notte dell'Inferno": Si credeva che, durante la notte tra il 1 e il 2 novembre, i morti e altre creature demoniache potessero lasciare le loro tombe. Per proteggersi, si serravano porte e finestre. Poco prima dell'alba, una processione partiva dalla chiesa verso il cimitero, seguita dalla messa. Al termine, si offrivano ai bambini dolci come i “pizzinganghere” e le “fave de morte”.